Sportello d'ascolto

immagine copertina del servizioLo Sportello d'ascolto costituisce uno spazio volto ad accogliere e supportare gli studenti e le studentesse nell'affrontare i diversi compiti evolutivi, rappresentando così un'occasione per definire risorse individuali o collettive necessarie per superare un'eventuale situazione di impasse evolutivo, di disagio scolastico o di sofferenza personale. Può infatti succedere che alcuni adolescenti e alcune adolescenti, dovendosi confrontare con numerosi e complessi compiti di sviluppo quali la costruzione dell'idea di se stessi, la ricerca di indipendenza, di autonomia e del senso per la vita, si trovino ad affrontare alcune difficoltà nel loro percorso di crescita. 

La scuola, pur essendo un luogo che richiede impegno e che può comportare una quota di frustrazione e fatica, è comunque un ambiente che contribuisce alla realizzazione di sé, è potenzialmente un ambiente che "contiene" ed è l'ambiente in cui spesso le sfide tipiche dell'età e gli eventuali disagi vengono portati e manifestati, magari più intensamente o in maniera più evidente nelle situazioni in cui in famiglia la presenza e l'ascolto degli adulti sono più carenti. 

In questo quadro, lo Sportello d'Ascolto non si delinea come un percorso psicoterapico: prevede infatti un massimo di tre incontri per studente/studentessa, in genere sufficienti per consentirgli di focalizzare le soluzioni attuabili, di riscoprire le proprie potenzialità inespresse, di uscire dall'impasse che in alcuni momenti della vita causa passività e sofferenza. Se, invece, nel corso degli incontri dovessero emergere problematiche che necessitano di un maggior approfondimento, lo psicologo si occuperà di indirizzare lo studente o la studentessa presso un Servizio adeguato al proseguimento del lavoro. 

Gli adolescenti e le adolescenti minorenni che vorranno accedere individualmente al servizio dovranno presentare il previsto modulo di consenso informato, debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori.

Informazioni sulla modalità di accesso al servizio per l'anno scolastico 2025-2026 saranno pubblicate a breve sulla Bacheca del registro.