Gara nazionale degli Istituti Agrari
La Gara Nazionale per gli Istituti Tecnici e Professionali è un'importante iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi quarte.
L'obiettivo è duplice: valorizzare le eccellenze e promuovere il confronto costruttivo tra le diverse realtà scolastiche e territoriali d'Italia.
Ogni istituto seleziona uno studente o una studentessa rappresentante per partecipare alla fase nazionale, che viene ospitata ogni anno dalla scuola vincitrice dell'edizione precedente.
🏆 La Competizione: Teoria e Pratica
Inserita in questo contesto, la Gara Nazionale specifica per gli Istituti Agrari vanta una tradizione ventennale e coinvolge annualmente circa sessanta scuole da tutto il Paese.
La competizione è strutturata per verificare le competenze e le abilità acquisite dalle studentesse e dagli studenti nel secondo biennio. Le persone partecipanti affrontano due prove: una teorica e una pratica, incentrate sulle seguenti discipline di indirizzo:
-
Biotecnologie Agrarie
-
Economia, Estimo, Marketing e Legislazione
-
Genio Rurale
-
Produzioni Vegetali
-
Produzioni Animali
-
Trasformazione dei Prodotti
🤝 Oltre la Gara: Un'Esperienza Formativa
La manifestazione si svolge generalmente tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. Oltre alle prove, il programma è ricco di attività volte a favorire lo scambio di esperienze tra studentesse, studenti e docenti.
Sono previsti momenti di conoscenza del territorio ospitante, visite aziendali presso eccellenze del settore, attività culturali e momenti conviviali.
La premiazione finale si tiene durante la cena di gala. Negli ultimi anni, alle prime dieci persone classificate viene offerta l'opportunità di una prestigiosa visita alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
La partecipazione dell’Istituto Scarabelli
L’Istituto Tecnico Agrario “Scarabelli” partecipa alla Gara Nazionale dal 2002, con importanti risultati:
- 2 vittorie: 2004 e 2010
- Piazzamenti di rilievo: più secondi posti (ultimo nel 2022) e terzi posti (ultimo nel 2019)
La Selezione Interna
L'Istituto organizza una selezione interna strutturata. La competizione si svolge tra fine ottobre e inizio novembre ed è riservata alle studentesse e agli studenti che, al termine della classe terza, hanno riportato una media di almeno 8,5 nelle discipline di indirizzo.
La prova consiste in 50 quesiti a risposta multipla che vertono sul programma del terzo anno delle materie professionalizzanti (Produzioni Vegetali, Produzioni Animali, Trasformazione dei Prodotti, Economia e Genio Rurale).
Dalla Selezione alla Gara
Una volta identificata la vincitrice o il vincitore, il Dirigente Scolastico conferisce l'incarico ufficiale di rappresentare l'Istituto. Inizia quindi un intenso percorso di preparazione che dura diversi mesi.
Con il supporto del Consiglio di Classe, la persona candidata si prepara in autonomia per la parte teorica, spesso partendo dalle prove degli anni precedenti, e viene affiancata da un gruppo di docenti volontari per affinare le competenze nelle prove pratiche. L'Istituto nomina infine una persona docente per l'accompagnamento e invia tutta la documentazione alla scuola ospitante, in preparazione per la fase nazionale che si svolge in primavera.
Un percorso di mesi che culmina nell'obiettivo di portare l'eccellenza dello Scarabelli sul palcoscenico nazionale.
