Cinema coraggioso
Da spettatori passivi a promotori culturali attivi
"Nuovo Cinema Coraggioso" è un'iniziativa nazionale, vincitrice del bando CIPS, che coinvolge scuole di oltre sette regioni italiane. Il progetto ha lo scopo di stimolare l'attivazione di studentesse e studenti rispetto a tematiche di attualità complesse, favorendo la loro trasformazione da “spettatori passivi” a “promotori culturali attivi”.
Il tema di quest’anno, “Siamo il reale”, invita a riflettere sul proprio presente e sulle sfide del mondo contemporaneo.
Obiettivi Formativi
Il percorso integra media literacy ed educazione civica con l'obiettivo di:
- 
Analizzare in modo critico e consapevole i prodotti cinematografici, riconoscendone linguaggi e valori.
 - 
Rafforzare la capacità di pensiero critico di fronte a fenomeni sociali e mediatici complessi.
 - 
Promuovere un ruolo attivo di promotori culturali all’interno della propria comunità.
 - 
Potenziare competenze digitali, personali, sociali e di cittadinanza.
 - 
Favorire la diffusione del cinema come esperienza educativa, portando la sala cinematografica direttamente a scuola.
 
Destinatari
Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per questo anno scolastico, la classe coinvolta nel percorso è la 3B dell'Istituto Scarabelli.
Metodologia e Svolgimento
Le attività si svolgono in modalità "percorsi laboratoriali in classe", che prevedono circa 6 incontri (12 ore) con formatori esperti tra gennaio e maggio.
Il percorso è strutturato per fasi:
- 
Scelta e visione guidata di un film sul tema della "cura del presente".
 - 
Analisi e approfondimento dei contenuti e delle tematiche del film.
 - 
Laboratori pratici di produzione audiovisiva, come la realizzazione di interviste a testimoni locali e la creazione di clip promozionali.
 - 
Confronto online con una classe "gemellata" di un altro territorio per condividere le esperienze.
 - 
Evento finale con una proiezione cinematografica aperta alla cittadinanza e la partecipazione a Biografilm.
 
Partner e Collaborazioni
Il progetto è realizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale ZaLab (PD).
