Scarabelli Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto di Istruzione Superiore Scarabelli Ghini
Cos'è
L'indirizzo "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria" è un percorso di studi tecnico che forma figure specializzate nel vasto e dinamico settore primario. Non si limita all'agricoltura tradizionale, ma abbraccia un approccio multidisciplinare che integra conoscenze scientifiche (biologia, chimica, fisica), tecniche (agronomia, Produzioni animali, trasformazione dei prodotti, gestione ambientale) ed economiche (marketing, gestione aziendale, legislazione). Oltre a queste competenze professionali, il percorso si impegna attivamente nella formazione culturale della persona e del cittadino, promuovendo una visione critica e consapevole delle sfide contemporanee, l'educazione alla sostenibilità e la valorizzazione del legame con il territorio e le sue tradizioni.
Il percorso è strutturato per offrire una preparazione completa, con tre articolazioni specifiche – "Produzioni e Trasformazioni", "Gestione dell'Ambiente e del Territorio" e "Viticoltura ed Enologia" – che permettono agli studenti di approfondire gli ambiti di maggiore interesse, dalla coltivazione e allevamento all'innovazione tecnologica, dalla sostenibilità ambientale alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane.
A cosa serve
Questo percorso serve a preparare professionisti versatili e altamente qualificati, capaci di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, sempre più attento alla sostenibilità, alla qualità e all'innovazione. Il diplomato acquisisce le competenze necessarie per gestire e migliorare le filiere produttive agricole e agroindustriali, applicare tecnologie avanzate per ottimizzare i processi, tutelare e valorizzare il territorio e le sue risorse, e promuovere prodotti di qualità. Ma non solo: il percorso contribuisce anche alla formazione di individui consapevoli e cittadini attivi, dotati di senso critico e responsabilità verso l'ambiente e la società. Gli sbocchi professionali sono ampi e diversificati, includendo ruoli in aziende agricole e zootecniche, industrie di trasformazione alimentare, enti di ricerca e sviluppo, consorzi di tutela, enti pubblici per la gestione ambientale e del territorio, e posizioni di consulenza specialistica (anche in ambiti come l'energia sostenibile, la logistica e il marketing). In sintesi, il percorso serve a formare figure che contribuiscono attivamente allo sviluppo di un'agricoltura e di un'industria alimentare consapevoli, competitive e orientate al futuro.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi attenersi alle istruzioni sul sito del MIM, procedura online con SPID o CIE.
Programma
Consulta il piano di studi al seguente link: (collegamento alla pagina)
bois02900e@istruzione.it
Telefono
0542 658611