Indirizzo "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria"
É un istituto tecnico della durata di 5 anni, che offre una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto di Istruzione Superiore Scarabelli Ghini
Cos'è
L’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria è un percorso che offre una preparazione solida in uno dei settori più strategici e in continua evoluzione del nostro Paese. Non si limita all’agricoltura tradizionale: il percorso mette insieme competenze scientifiche (biologia, chimica, fisica), tecniche (agronomia, trasformazione dei prodotti, gestione delle risorse ambientali e delle produzioni animali) ed economiche (marketing, legislazione e organizzazione aziendale).
Un’attenzione particolare è rivolta alla sostenibilità e al rapporto con il territorio circostante, sviluppando competenze nella tutela della biodiversità, nella prevenzione del dissesto idrogeologico e nella riqualificazione paesaggistica, temi sempre più attuali.
Dopo il primo biennio il percorso prosegue in una delle tre articolazioni:
-
Produzioni e Trasformazioni, per approfondire la coltivazione, l’allevamento e le tecniche di trasformazione dei prodotti;
-
Gestione dell’Ambiente e del Territorio, per chi è interessato alla sostenibilità e alla cura del paesaggio;
- Viticoltura ed Enologia, per valorizzare le eccellenze agroalimentari e vitivinicole del nostro Paese.
A cosa serve
Forma professionisti e professioniste capaci di affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione, sempre più attento a sostenibilità, innovazione e qualità.
Il percorso offre competenze per gestire e migliorare le filiere produttive, applicare tecnologie avanzate, valorizzare il territorio e le sue risorse e promuovere prodotti di qualità.
Inoltre, il percorso forma cittadini e cittadine consapevoli, mirando anche alla crescita personale e culturale di chi studia, che sviluppa senso critico, responsabilità e consapevolezza delle sfide contemporanee.
Gli sbocchi professionali sono ampi: aziende agricole e agroalimentari, industrie di trasformazione, enti di ricerca, consorzi di tutela, pubblica amministrazione e consulenza nei settori della sostenibilità, dell’energia, della logistica e del marketing.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi attenersi alle istruzioni sul sito del MIM, procedura online con SPID o CIE.
Programma
| BIENNIO | Classe 1^ | Classe 2^ |
| Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 |
|
Storia
|
2
|
2
|
|
Geografia generale ed economica
|
1 | |
|
Lingua inglese
|
3
|
3
|
|
Elementi di Diritto ed Economia
|
2
|
2
|
| Matematica | 4 | 4 |
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
|
Religione cattolica o A.A.
|
1
|
1
|
|
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
|
2
|
2
|
|
Scienze integrate (Chimica)*
|
3
|
3
|
|
Scienze integrate (Fisica)*
|
3
|
3
|
|
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica*
|
3
|
3
|
| Tecnologie informatiche* | 3 | |
| Scienze e tecnologie applicate (disciplina che anticipa i contenuti delle materie di indirizzo del triennio)* | 3 | |
| Totale ore settimanali | 32 | 33 |
| TRIENNIO | Classe 3^ | Classe 4^ | Classe 5^ |
| Area generale | |||
| Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
|
Storia
|
2 | 2 | 2 |
|
Lingua inglese
|
3 | 3 | 3 |
|
Matematica
|
3 | 3 | 3 |
| Complementi di matematica | 1 | 1 | 1 |
|
Scienze motorie e sportive
|
2 | 2 | 2 |
|
Religione Cattolica o A.A.
|
1 | 1 | 1 |
|
Area di indirizzo - articolazione Produzione e Trasformazioni
|
|||
|
Produzioni Vegetali*
|
5 | 4 | 4 |
|
Trasformazione dei prodotti*
|
2 | 3 | 3 |
|
Economia, Estimo, Marketing e Legislazione*
|
3 | 2 | 3 |
|
Genio rurale*
|
3 | 2 | |
|
Biotecnologie agrarie*
|
2 | 3 | |
|
Gestione dell'ambiente e del territorio*
|
2 | ||
|
Produzioni animali
|
3 | 3 | 2 |
|
Area di indirizzo - articolazione Gestione dell'ambiente e del territorio
|
|||
|
Produzioni Vegetali*
|
5 | 4 | 4 |
|
Trasformazione dei prodotti*
|
2 | 2 | 2 |
|
Genio rurale*
|
2 | 2 | 2 |
|
Economia, Estimo, Marketing e Legislazione*
|
2 | 3 | 3 |
|
Gestione dell'ambiente e del territorio*
|
4 | ||
|
Biotecnologie agrarie*
|
2 | 2 | |
|
Produzioni animali
|
3 | 3 | 2 |
|
Area di indirizzo - articolazione Viticoltura ed Enologia
|
|||
|
Produzioni Vegetali*
|
5 | 4 | |
|
Viticoltura e difesa della vite*
|
3 | ||
|
Traformazione dei prodotti*
|
2 | 2 | 2 |
|
Enologia*
|
3 | ||
|
Economia, Estimo, Marketing e Legislazione*
|
3 | 2 | 2 |
|
Genio rurale*
|
3 | 2 | |
|
Biotecnologie agrarie*
|
3 | ||
|
Biotecnologie vitivinicole*
|
3 | ||
|
Gestione dell'ambiente e del territorio*
|
2 | ||
|
Produzioni animali
|
3 | 3 | 2 |
|
Totale ore settimanali
|
32 | 32 | 32 |
Le discipline contrassegnate con asterisco * prevedono ore di laboratorio/esercitazioni pratiche svolte in compresenza con il docente tecnico pratico.
Come previsto dalla legge n.92 del 20/08/2019), a partire dall’a.s. 2020-2021, in tutte le classi è presente l’insegnamento dell’Educazione Civica come insegnamento trasversale alle altre materie. L’introduzione di questa disciplina non prevede un aumento del monte orario settimanale, in quanto realizzata tramite progetti interdisciplinari e compresenze tra docenti di discipline diverse su temi relativi a Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale.
Scopri le materie professionalizzanti Clicca qui
Scarica il quadro orario Clicca qui
bois02900e@istruzione.it
Telefono
0542 658611
