Scarabelli: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
PER CHI...
- ama la vita all'aria aperta;
- vuole valorizzare le risorse del territorio rispettando l'ambiente e migliorare la qualità dei prodotti dell'agricoltura per il benessere delle persone e lo sviluppo economico;
- vuole operare nel settore agrario, agroalimentare e dell'agroindustria.
SE...
- sei affascinato dai "saperi antichi" e allo stesso tempo dall'evoluzione tecnologica di questo settore;
- hai interesse per le produzioni e trasformazioni dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali, anche zootecnici;
- sei interessato alla Qualità e Tracciabilità dei prodotti agroindustriali.
ellus aliquet imperdiet feugiat id nulla.
DOPO IL DIPLOMA...
Avrai competenze:
- nell'organizzazione e nella gestione delle attività produttive, di trasformazione e valorizzazione del settore anche con riferimento all'ambito viti-vinicolo;
- negli aspetti relativi alla gestione del territorio con particolare riguardo agli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici;
- nella gestione delle tematiche collegate alle operazioni di estimo e genio rurale.
Sarai in grado di:
- condurre tecnicamente aziende agrarie e zootecniche anche nella dimensione cooperativa;
- collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili con l'utilizzo delle ricerche più avanzate;
- controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
- gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza;
- realizzare attività promozionali per la valorizzazione di prodotti tipici agroalimentari;
- rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi, riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali e indici di efficienza;
- elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale;
- interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate;
- intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.
Potrai inserirti nel mondo del lavoro in una ampia gamma di attività, tra cui:
Aziende agroindustriali e di trasformazione dei prodotti agricoli: cantine, industrie conserviere, caseifici, zuccherifici, oleifici, mangimifici.
Aziende produttrici e commerciali di antiparassitari, fertilizzanti, macchinari agricoli.
Assistenza e servizi: progettazione di impianti, sistemazione del suolo, pianificazione economica, marketing, assistenza tecnica e gestionale, lotta integrata e biologica, fitoiatria.
Imprese agricole: in qualità di imprenditore o direttore tecnico della produzione in campo aperto o in serra e vivaismo.
Gestione del verde pubblico e privato: progettazione e realizzazione di parchi, giardini; valutazione impatto ambientale; tecnico forestale; operatore agrituristico.
Attività libero professionale: perizie, divisioni ereditarie, frazionamenti, rettifica confini, progettazione, consulenze (previo superamento dell'esame di abilitazione, dopo due anni di praticantato presso professionisti o dopo aver svolto tre anni di lavoro con la qualifica di dipendente tecnico).
Potrai proseguire gli studi:
- all'Università in tutte le facoltà universitarie, privilegiando quelle scientifiche;
- nei corsi di specializzazione tecnica superiore ITS e IFTS e altri corsi di specializzazione post diploma.
us aliquet imperdiet feugiat id nulla.
Istituto Tecnico "Giuseppe Scarabelli"
Indirizzo "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria"
Materie |
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
---|---|---|---|---|---|
Religione cattolica o AA.AA.
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Lingua e Lettere Italiane
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Storia
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Lingua straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Elementi di diritto ed economia
|
2
|
2
|
|||
Matematica
|
4
|
4
|
3
|
3
|
3
|
Complementi di matematica
|
|
|
1
|
1
|
|
Scienze integrate (Fisica)
|
3*
|
3
|
|||
Scienze integrate (Chimica)
|
3*
|
3*
|
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
|
2
|
2
|
|||
Geografia
|
1 | ||||
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica
|
3*
|
3*
|
|||
Tecnologie informatiche | 3* | ||||
Scienze e tecnologie applicate (disciplina che anticipa i contenuti delle materie di indirizzo del triennio) | 3* | ||||
Al termine del Primo Biennio la scelta dell'articolazione |
|||||
articolazione PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI |
|||||
Produzioni animali | 3 | 3 | 2 | ||
Produzioni vegetali | 5 | 4 | 4 | ||
Trasformazione dei prodotti | 2 | 3 | 3 | ||
Economia, estimo, marketing, e legislazione | 3 | 2 | 3 | ||
Genio rurale | 3 | 2 | |||
Biotecnologie agrarie | 2 | 3 | |||
Gestione dell'ambiente e del territorio | 2 | ||||
articolazione GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO
|
|||||
Produzioni animali |
3
|
3
|
2
|
||
Produzioni vegetali |
5
|
4
|
4
|
||
Trasformazione dei prodotti |
2
|
2
|
2
|
||
Genio rurale |
2
|
2
|
2
|
||
Economia, estimo, marketing, e legislazione |
2
|
3
|
3
|
||
Gestione dell'ambiente e del territorio |
4
|
||||
Biotecnologie agrarie |
2
|
2
|
|||
articolazione VITICOLTURA ED ENOLOGIA | |||||
Produzionei animali |
3
|
3
|
2 | ||
Produzioni vegetali |
5
|
4
|
|||
Viticoltura e difesa della vite |
4
|
||||
Trasformazione dei prodotti |
2
|
2
|
|||
Enologia |
4
|
||||
Economia, estimo, marketing, e legislazione |
3
|
2
|
2
|
||
Genio rurale |
3
|
2
|
|||
Biotecnologie agrarie |
3
|
||||
Biotecnologie vitivinicole |
3
|
||||
Gestione dell'ambiente e del territorio |
2
|
||||
Totale ore settimanali
|
32 | 33 | 32 | 32 | 32 |
* discipline in compresenza del docente tecnico pratico
Nel triennio le ore di laboraotrio con la compresenza del docente tecnico pratico sono così distribuite: 17 ore in III e IV, 10 ore in V. Come previsto dalla legge n.92 del 20/08/2019), a partire dall’a.s. 2020-2021, in tutte le classi di entrambi gli Istituti è presente l’insegnamento dell’Educazione Civica come insegnamento trasversale alle altre materie. L’introduzione di questa disciplina non prevede un aumento del monte orario settimanale, in quanto realizzata tramite progetti interdisciplinari e compresenze tra docenti di discipline diverse su temi relativi a Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale. |
Il primo biennio comune finalizzato alla formazione generale della persona ha finalità orientativa per la scelta dell'articolazione. Durante il secondo anno viene effettuata la scelta che consente l'acquisizione di competenze specifiche.
Le articolazioni dell'indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria sono:
Produzioni e Trasformazioni
In questa articolazione vengono acquisite e approfondite le competenze relative all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti e all’utilizzazione delle biotecnologie.
Gestione dell’Ambiente e del Territorio
In questa articolazione vengono acquisite e approfondite le competenze relative alla cura del paesaggio, al marketing, alla gestione dei reflui e dei residui con particolare riguardo alla sostenibilità delle produzioni agroalimentari, all’impatto ambientale e alle energie rinnovabili.
Viticoltura ed Enologia
In questa articolazione vengono acquisite e approfondite le competenze relative all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti e all’utilizzazione delle biotecnologie.
Le materie professionalizzanti
Leggi la descrizione delle materie professionalizzanti:
Storia dell'Istituto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras porta metus nisl, quis venenatis orci commodo sed. Maecenas porttitor aliquet quam bibendum condimentum. Curabitur ac varius ipsum. Nam malesuada quam nec odio luctus euismod. Vestibulum purus metus, finibus nec ultrices efficitur, luctus at odio. Fusce quis tristique nisl. Vestibulum id sollicitudin metus. Curabitur tortor mi, ullamcorper in massa ut, ultricies lacinia arcu. Ut interdum ex in lectus tristique ullamcorper. Vivamus in enim ullamcorper, lobortis turpis eget, finibus enim.
Ghini: Chimica, Materiale e Biotecnologie
PER CHI...
- è affascinato dalla ricerca scientifica e dal lavoro in laboratorio;
- vorrebbe collaborare con compiti tecnici, operativi e professionali in attività singole e di gruppo, teoriche e pratiche in un settore che possiede già alcune delle "principali chiavi" dello sviluppo scientifico del prossimo futuro.
SE...
- sei curioso di scoprire quanto la "chimica" incida nel tuo vissuto quotidiano: l'aria che respiri, l'acqua che bevi, gli alimenti che consumi, l'ambiente che ti circonda, i tessuti che indossi, le malattie e i famaci che le debellano, i detersivi e i profumi che utilizzi ogni giorno...
- ti interessano le tematiche ambientali negli ambiti ambientali e farmaceutico;
- ti interessa la ricerca nel settore della chimica e dei materiali per approfondirne gli aspetti;
- ti interessano le innovazioni biotecnologiche ambientali e sanitarie.
- diploma.
DOPO IL DIPLOMA...
Avrai competenze:
- specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biotecnologiche, nei processi di produzione in ambito chimico, biologico, merceologico, farmaceutico, ambientale;
- trasversali per operare autonomamente e in team.
Sarai in grado di:
- collaborare alla gestione di impianti chimici, tecnologici, biotecnologici e laboratori di analisi in relazione sia alla sicurezza sia al controllo e al migliroamento della Qualità;
- utilizzare le competenze per innovare processi e prodotti;
- individuare situazioni di rischio ambientale e sanitario;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali.
Potrai inserirti nel mondo del lavoro nei settori:
chimico e industriale: controllo Qualità e sviluppo di qualsiasi merce e materiale, detergenti, vernici, coloranti;
servizi ed ambiente: enti di ricerca e università, laboratori di analisi di controllo Qualità aria, acqua, suolo, rifiuti, responsabile igiene e sicurezza;
prevenzione di situazioni a rischio ambientale: laboratori di ricerca, studi privati;
alimentare e conserviero: produzione e controllo Qualità di prodotti lattiero-caseari, carni e pesce, ortofrutticoli, enologici e oleari;
biotecnologico e farmaceutico: produzione, controllo Qualità e sviluppo di prodotti biotecnologici e farmaceutici per l’uomo e per gli animali;
cosmetico: produzione, controllo Qualità e sviluppo di prodotti per l’igiene e la bellezza;
sanitario: laboratori del settore sanitario e biomedicale privato;
istruzione: insegnamento tecnico-pratico negli istituti di Istruzione Tecnica e Professionale.
Potrai proseguire gli studi:
Istituto Tecnico "Luca Ghini"
Indirizzo "Chimico, Materiali e Biotecnologie"
Materie |
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
---|---|---|---|---|---|
Religione cattolica o AA.AA.
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Lingua e Lettere Italiane
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Storia
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Lingua straniera -Inglese
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Elementi di diritto ed economia
|
2
|
2
|
|||
Matematica
|
4
|
4
|
3
|
3
|
3
|
Complementi di matematica
|
|
|
1 | 1 | |
Scienze integrate (Fisica)
|
3(1)
|
3(1)
|
|||
Scienze integrate (Chimica)
|
3(1)
|
4(1)
|
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
|
2
|
2
|
|||
Geografia
|
1 | ||||
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica
|
3(1)
|
2(1)
|
|||
Tecnologie informatiche | 3(2) | ||||
Scienze e tecnologie applicate (Disciplina che anticipa i contenuti delle materie di indirizzo del triennio) | 3(1) | ||||
Le ore fra parentesi sono di laboratorio in compresenza fra il docente e l'ITP(insegnante tecnico pratico) | |||||
Al termine del Primo Biennio la scelta dell'articolazione | |||||
articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI | |||||
Chimica Organica e Biochimica | 4(2) | 4(2) | 4(3) | ||
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Ambientale | 6(3) | 6(4) | 6(2) | ||
Chimica Analitica e Strumentale | 4(3) | 4(3) | 4(2) | ||
Fisica Ambientale | 2(1) | 2(1) | 3 | ||
articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE | |||||
Chimica Analitica e Strumentale | 3(2) | 3(2) | |||
Chimica Organica e Biochimica | 3(2) | 3(2) | 4(2) | ||
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Sanitario | 4(3) | 4(3) | 4(2) | ||
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia | 6(3) | 6(3) | 6(2) | ||
Legislazione sanitaria | 3 | ||||
Totale ore settimanali | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |
Le ore fra parentesi sono di laboratorio in compresenza fra il docente e l'ITP(insegnante tecnico pratico) Come previsto dalla legge n.92 del 20/08/2019), a partire dall’a.s. 2020-2021, in tutte le classi di entrambi gli Istituti è presente l’insegnamento dell’Educazione Civica come insegnamento trasversale alle altre materie. L’introduzione di questa disciplina non prevede un aumento del monte orario settimanale, in quanto realizzata tramite progetti interdisciplinari e compresenze tra docenti di discipline diverse su temi relativi a Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale. |
Il primo biennio comune finalizzato alla formazione generale della persona ha finalità orientativa per la scelta dell'articolazione. Durante il secondo anno viene effettuata la scelta che consente l'acquisizione di competenze specifiche.
Le articolazioni dell'indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie attive all'Istituto Ghini sono:
Biotecnologie Ambientali
In questa articolazione vengono acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici e microbiologici, allo studio dell'ambiente, degli ecosistemi, delle biotecnologie e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente rifierite all'impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.
Biotecnologie Sanitarie
In questa articolazione vengono acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici e microbiologici e anatomici e all'uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie; vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane ed europee per la tutela della persona.
Le materie professionalizzanti
Leggi la descrizione delle materie professionalizzanti: Ghini materie professionalizzanti.pdf
Progetti
Spazi e laboratori
Appuntamenti
OPEN NIGHT ONLINE
al 31 gennaio 2023
L'ISTITUTO INCONTRA LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
OPENDAY IN PRESENZA
APPUNTAMENTI PERSONALIZZATI
Persone
Contatti
Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli Ghini Imola
FAQ
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa