Storia Istituto Ghini
Il LUCA GHINI è un Istituto sorto nell'anno scolastico 1960/61 con sede principale a Imola e con diverse succursali in tutta la provincia.
Con la legge del 27 ottobre 1969, n.754 venne approvata la sperimentazione negli Istituti Professionali per consentire agli iscritti una formazione culturale tale da permettere l’iscrizione alle Facoltà Universitarie e ottenere un diploma di maturità professionale equipollente a quello degli Istituti Tecnici corrispondenti.
Nel 1975/76 venne istituito il corso di Tecnico di laboratorio chimico-biologico, rimasto attivo fino al 2011.
Dall’anno scolastico 2011/2012 l’Istituto Ghini è passato all’ordine degli Istituti tecnici, diventando Istituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie, con le due articolazioni attive: “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie Sanitarie”.
L’Istituto si trova in viale D’Agostino al n° 2/B, in prossimità della prima periferia sud, è posizionato nelle vicinanze della Rocca Sforzesca e della via Emilia ponente, servito dai bus urbani e suburbani. E’ dotato di numerosi e moderni laboratori chimici, biotecnologici con le strumentazioni dedicate alla realizzazione di tecniche analitiche complesse di tipo chimico-biotecnologiche. Le discipline che caratterizzano l’indirizzo di studi sono affrontate dal un punto di vista teorico, nei vari aspetti pratici e laboratoriali in compresenza con l’insegnante tecnico-pratico.
Il percorso di studi permette di conseguire il diploma di Tecnico Chimico, Materiali e Biotecnologie.