Viaggio della Memoria a Mauthausen
Anche quest’anno gli studenti (classi 5°B e 5°D accompagnati dalle Prof.sse Giannelli e Capra) dell’Istituto Scarabelli hanno partecipato al viaggio della Memoria organizzato dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti) a Mauthausen.
Mauthausen, con i suoi sottocampi, è indissolubilmente legato alla deportazione italiana, che è stata caratterizzata da una prevalenza di deportati politici.
L’ANED, che ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la Medaglia d’Oro al Merito Civile, comprendendo il forte potenziale di coinvolgimento di quest’esperienza per trasmettere la memoria delle tragedie del nazi-fascismo, porta in visita ragazzi provenienti da tutta Italia, nei luoghi dove si stima che circa 4500 siano stati gli italiani lì uccisi.
In particolare gli studenti dell’Istituto Scarabelli hanno visitato il campo di Mauthausen, il sottocampo di Gusen e il castello di Hartheim e hanno sfilato con il labaro della Scuola, insieme al gonfalone del Comune di Imola, nella cerimonia internazionale, unica in Europa, che ogni anno commemora la liberazione del campo (5 maggio 1945) alla quale partecipano decine di delegazioni provenienti da tutto il mondo, che insieme confermano i valori di pace, solidarietà e uguaglianza su cui si fonda l’Europa.
Quest’anno è stato guida dei ragazzi Marco Orazi, storico del CIDRA (Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e Storia contemporanea) e sotto la supervisione di Annalisa Cattani (docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna) è stata realizzata una performance “Quando un posto diventa un luogo” presso il monumento degli Italiani.
Viaggio della Memoria a Mauthausen 3-5 maggio 2024









