Borse di studio per programmi all'estero a.s. 2020-2021

Anche quest'anno Intercultura assegnerà oltre duemila posti per programmi scolastici e linguistici all'estero a studenti delle classi seconde e terze.
La scadenza per iscriversi al concorso è il 10 novembre 2019.
Circa il 75% dei partecipanti agli scambi di Intercultura beneficia di una borsa di studio totale o parziale messa a disposizione dall'Associazione o da sponsor (aziende, enti locali, istituzioni pubbliche, fondazioni, banche e donatori privati).
In Emilia Romagna segnaliamo la possibilità di beneficiare dei contributi offerti dalla Famiglia Spagni, dalla Fondazione Cariparma, dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalla Fondazione Carire Pietro Manodori, dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, da Officina Bocedi Srl, che verranno assegnati a studenti iscritti al concorso di Intercultura, con i requisiti descritti nei relativi bandi.
Intercultura non ha scopo di lucro ed è stata eretta in ente morale dal Presidente della Repubblica, opera nella scuola dal 1955, ha un progetto educativo riconosciuto a livello europeo, documenta le competenze trasversali acquisite dai suoi borsisti ed è affiancata da una Fondazione a cui partecipano il Ministero dell'Istruzione e il Ministero degli Affari Esteri. I volontari di Intercultura operano su tutto il territorio italiano e mettono a disposizione i loro contatti sul sito dell'Associazione.
Borsa di studio Timac-Agro Italia per gli Istituti agrari
Informazioni allegate alla pagina (scadenza 10/11/2019).