Indirizzo "Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali"
É un istituto professionale della durata di 5 anni.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto di Istruzione Superiore Scarabelli Ghini
Cos'è
L’indirizzo Professionale “Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse Forestali” è stato attivato nell’a.s. 2024/25.
Si tratta di un percorso fortemente pratico, pensato per chi vuole imparare un mestiere a contatto con la natura e con le realtà produttive del territorio, che unisce pratica e conoscenza e prepara i giovani e le giovani a contribuire concretamente alla vitalità delle aree rurali, custodendo le tradizioni e affrontando allo stesso tempo le nuove sfide dello sviluppo sostenibile.
L’approccio è concreto e operativo: gran parte delle attività si svolgono direttamente sul campo, così da acquisire abilità manuali e competenze tecniche realmente spendibili nel mondo del lavoro.
Il percorso non si limita però alla sola preparazione professionale: gli studenti e le studentesse a diventare cittadini e cittadine consapevoli, trasmettendo il rispetto per l’ambiente, la cultura del lavoro manuale e il senso di responsabilità verso la comunità.
A cosa serve
Questo indirizzo forma figure professionali capaci di portare innovazione e sostenibilità nei settori chiave dell’agricoltura, della gestione del verde e dello sviluppo locale. A scuola si impara a condurre attività agricole e zootecniche, a prendersi cura del paesaggio rurale, a valorizza..re i prodotti tipici e a gestire il verde ornamentale.
Il diplomato sarà in grado di:
-
intervenire nei cicli di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli;
-
valorizzare le tipicità locali;
-
occuparsi della manutenzione del verde e del paesaggio;
-
lavorare come operatore del verde ornamentale;
-
collaborare in agriturismi, cooperative agricole e aziende del settore.
L’Istituto Professionale per l’Agricoltura Scarabelli-Ghini ha scelto di attivare questo indirizzo proprio per rispondere alle esigenze del territorio e per formare ragazzi pronti a diventare una risorsa preziosa per il futuro del settore agricolo e ambientale.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi attenersi alle istruzioni sul sito del MIM, procedura online con SPID o CIE.
Programma
QUADRO ORARIO BIENNIO |
1^ anno | 2^ anno | |
Area generale |
|||
Italiano | 4 | 4 | |
Inglese | 3 | 3 | |
Matematica | 4 | 4 | |
Storia, Geografia | 2 | 2 | |
Diritto e economia | 2 | 2 | |
Scienze motorie | 2 | 2 | |
Religione/attività alternativa | 1 | 1 | |
Area di indirizzo |
|||
Scienze integrate (*) | 5 | 4 | |
Ecologia e pedologia (*) | 3 | 3 | |
TIC (*) | 2 | 2 | |
Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie | 4 | 5 | |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | |
Le discipline contrassegnate con l'asterisco * prevedono ore di laboratorio/esercitazioni pratiche svolte in compresenza con il docente tecnico pratico. |
QUADRO ORARIO TRIENNIO |
3^ anno | 4^ anno | 5^ anno |
Area generale |
|||
Lingua italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
Religione/attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore Area generale | 14 | 14 | 14 |
Area di indirizzo |
|||
Laboratorio di biologia e di chimica applicata ai processi di trasformazione | 2 | 2 | |
Agronomia del territorio agrario e forestale (*) | 3 | 2 | 2 |
Tecniche delle produzioni Vegetali e zootecniche (*) | 3 | 3 | 3 |
Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale (*) | 3 | 3 | 4 |
Gestione e valorizzazione delle attività produttive e sviluppo del territorio e sociologia rurale (*) | 3 | 3 | 3 |
Agricoltura sostenibile e biologica (*) | 2 | 3 | 2 |
Assestamento forestale, gestione parchi, aree protette e fauna selvatica (*) | 2 | ||
Trasformazione dei prodotti | 2 | 2 | 2 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
Le discipline contrassegnate con l'asterisco * prevedono ore di laboratorio/esercitazioni pratiche svolte in compresenza con il docente tecnico pratico. |
BOIS02900E@istruzione.it
Telefono
Tel. 0542 658611