Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto di Istruzione Superiore Scarabelli Ghini
Cos'è
L’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie è un percorso che offre una preparazione completa unendo teoria e pratica per acquisire competenze nell’analisi chimico-fisiche e microbiologiche, nei processi produttivi e nelle biotecnologie, rispondendo alle esigenze del territorio, ponendo attenzione alla salute e al rispetto dell’ambiente.
Il percorso è fortemente laboratoriale: si studia chimica, fisica e biologia, con un approccio sperimentale e si impara ad applicare le tecniche analitiche, lavorando con strumentazioni e metodologie utilizzate in ambito professionale. In questo modo si sviluppano non solo conoscenze tecniche e scientifiche, ma anche spirito critico, senso di responsabilità ed etica nell’uso delle scoperte scientifiche.
Dopo il primo biennio il percorso prosegue in una delle due articolazioni attive:
-
Biotecnologie Sanitarie, più orientata all’ambito medico-sanitario e analitico.
-
Biotecnologie Ambientali, che approfondisce la tutela e la valorizzazione dell’ambiente.
Si tratta quindi di un percorso formativo che prepara alla prosecuzione negli studi universitari o in ITS, all’inserimento nel mondo del lavoro con competenze già spendibili.
A cosa serve
Prepara figure professionali qualificate, capaci di operare in settori strategici e in continua evoluzione come quello farmaceutico, sanitario, ambientale, alimentare, energetico e della ricerca. Il diplomato acquisisce le competenze necessarie per analizzare e gestire processi e prodotti in ambito chimico e biotecnologico.
Inoltre, il percorso forma cittadini e cittadine consapevoli, in grado di comprendere l'impatto delle innovazioni scientifiche sulla società e sull'ambiente, e di agire con responsabilità e senso critico.
Gli sbocchi professionali sono ampi e diversificati, includendo ruoli in laboratori di analisi e ricerca, industrie farmaceutiche e biomediche, aziende del settore ambientale (gestione rifiuti, depurazione acque, bonifiche), industrie alimentari, enti di controllo qualità e sicurezza, e posizioni di consulenza tecnica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto tecnico - Chimica, materiali e biotecnologie, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Indirizzo Tecnico "Chimico, Materiali e Biotecnologie"
BIENNIO | Classe 1^ | Classe 2^ |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 |
Storia
|
2
|
2
|
Geografia generale ed economica
|
1 | |
Lingua inglese
|
3
|
3
|
Elementi di Diritto ed Economia
|
2
|
2
|
Matematica | 4 | 4 |
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
Religione cattolica o A.A.
|
1
|
1
|
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
|
2
|
2
|
Scienze integrate (Chimica)*
|
3
|
4
|
Scienze integrate (Fisica)*
|
3
|
3
|
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica*
|
3
|
2
|
Tecnologie informatiche* | 3 | |
Scienze e tecnologie applicate (disciplina che anticipa i contenuti delle materie di indirizzo del triennio)* | 3 | |
Totale ore settimanali | 32 | 33 |
TRIENNIO | Classe 3^ | Classe 4^ | Classe 5^ |
Area generale | |||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia
|
2 | 2 | 2 |
Lingua inglese
|
3 | 3 | 3 |
Matematica
|
3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive
|
2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o A.A.
|
1 | 1 | 1 |
Area di indirizzo - articolazione Biotecnologie Ambientali
|
|||
Chimica Organica e Biochimica*
|
4 | 4 | 4 |
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo ambientale*
|
6 | 6 | 6 |
Chimica Analitica e Strumentale*
|
4 | 4 | 4 |
Fisica Ambientale*
|
2 | 2 | 3 |
Area di indirizzo - articolazione Biotecnologie Sanitarie
|
|||
Chimica Analitica e Strumentale*
|
3 | 3 | |
Chimica Organica e Biochimica*
|
3 | 3 | 4 |
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo sanitario* | 4 | 4 | 4 |
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia* | 6 | 6 | 6 |
Legislazione sanitaria
|
3 | ||
Totale ore settimanali
|
32 | 32 | 32 |
Le ore fra parentesi sono di laboratorio in compresenza con l'ITP(insegnante tecnico pratico).
Come previsto dalla legge n.92 del 20/08/2019), a partire dall’a.s. 2020-2021, in tutte le classi è presente l’insegnamento dell’Educazione Civica come insegnamento trasversale alle altre materie. L’introduzione di questa disciplina non prevede un aumento del monte orario settimanale, in quanto realizzata tramite progetti interdisciplinari e compresenze tra docenti di discipline diverse su temi relativi a Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale.
Consulta il piano di studi al seguente link: (collegamento alla pagina)
bois02900e@istruzione.it
Telefono
0542 658611