Scarabelli: Agrario, Agroalimentare e Agroindustria
PER CHI...
ama la vita all'aria aperta;
vuole valorizzare le risorse del territorio rispettando l'ambiente e migliorare la qualità dei prodotti dell'agricoltura per il benessere delle persone e lo sviluppo economico;
vuole operare nel settore agrario, agroalimentare e dell'agroindustria.
SE...
sei affascinato dai "saperi antichi" e allo stesso tempo dall'evoluzione tecnologica di questo settore;
hai interesse per le produzioni e trasformazioni dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali, anche zootecnici;
sei interessato alla Qualità e Tracciabilità dei prodotti agroindustriali.
DOPO IL DIPLOMA...
Avrai competenze:
nell'organizzazione e nella gestione delle attività produttive, di trasformazione e valorizzazione del settore anche con riferimento all'ambito viti-vinicolo;
negli aspetti relativi alla gestione del territorio con particolare riguardo agli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici;
nella gestione delle tematiche collegate alle operazioni di estimo e genio rurale.
Sarai in grado di:
condurre tecnicamente aziende agrarie e zootecniche anche nella dimensione cooperativa;
collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili con l'utilizzo delle ricerche più avanzate;
controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza;
realizzare attività promozionali per la valorizzazione di prodotti tipici agroalimentari;
rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi, riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali e indici di efficienza;
elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale;
interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate;
intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.
Potrai inserirti nel mondo del lavoro in una ampia gamma di attività, tra cui:
Aziende agroindustriali e di trasformazione dei prodotti agricoli: cantine, industrie conserviere, caseifici, zuccherifici, oleifici, mangimifici.
Aziende produttrici e commerciali di antiparassitari, fertilizzanti, macchinari agricoli.
Assistenza e servizi: progettazione di impianti, sistemazione del suolo, pianificazione economica, marketing, assistenza tecnica e gestionale, lotta integrata e biologica, fitoiatria.
Imprese agricole: in qualità di imprenditore o direttore tecnico della produzione in campo aperto o in serra e vivaismo.
Gestione del verde pubblico e privato: progettazione e realizzazione di parchi, giardini; valutazione impatto ambientale; tecnico forestale; operatore agrituristico.
Attività libero professionale: perizie, divisioni ereditarie, frazionamenti, rettifica confini, progettazione, consulenze (previo superamento dell'esame di abilitazione, dopo due anni di praticantato presso professionisti o dopo aver svolto tre anni di lavoro con la qualifica di dipendente tecnico).
Potrai proseguire gli studi:
all'Università in tutte le facoltà universitarie, privilegiando quelle scientifiche;
nei corsi di specializzazione tecnica superiore ITS e IFTS e altri corsi di specializzazione post diploma.
http://www.scarabelli-ghini.it/pvw/app/BOII0015/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0015&page=2104948
Il volantino
https://www.scarabelli-ghini.edu.it/pvw/app/BOII0015/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0015&page=2508321